Tematica Insetti

Eucrostes indigenata de Villers 1789

Eucrostes indigenata de Villers 1789

foto 1676
Foto: Dumi
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Geometridae Leach, 1815

Genere: Eucrostes Hübner, 1819

Specie e sottospecie

Eucrostes indigenata ssp. lanjeronica Hausmann, 1996 (Spagna, Algeria).

Descrizione

L'apertura alare è di 14-16 mm per i maschi e di 18-20 mm per le femmine. Ci sono due o tre generazioni all'anno. Gli adulti sono in volo da aprile a ottobre. A Malta, gli adulti sono stati registrati fino all'inizio di novembre. Le larve si nutrono di specie Euphorbia , tra cui Euphorbia spinosa, Euphorbia pinea, Euphorbia cyparissias, Euphorbia virgata ed Euphorbia platyphyllos. Le specie svernano nella fase larvale.

Diffusione

Si trova nella regione mediterranea, nell'entroterra fino alla Repubblica di Macedonia e all'Ungheria. La sottospecie lanjeronica si trova nel sud della Spagna e in Algeria.

Sinonimi

= Phalaena indigenata de Villers, 1789 = Geometra fimbriolaria Hübner, [1817] = Fidonia indigenaria Treitschke, 1827 = Eucrostis nudilimbaria Mabille, 1880 = Phalaena virginalis Costa, [1841] = Eucrostes pulchra Mariani, 1937.


08245 Data: 26/06/2002
Emissione: Farfalle
Stato: Malta
Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi